Come diventare marinaio? Sono molti i concorsi e le opportunità messe a disposizione per chi si chiede come entrare in Marina Militare. I requisiti richiesti sono infatti di vario tipo e sono oggetto di valutazioni differenti a seconda del percorso professionale che si vuole seguire.
Per entrare in Marina Militare e diventare marinaio i percorsi possibili sono molti e la scelta di uno piuttosto che di un altro dipende sia dai titoli di cui si è in possesso, sia dal tipo di carriera che si ha in mente. Già da giovanissimi però è possibile iniziare la carriera da marinaio dopo il 2° anno di scuola superiore accedendo alla Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” di Venezia.
Ecco quindi una guida a come diventare marinaio ed entrare a far parte della Marina Militare, come si svolge il concorso e qual è il percorso di studi migliore da scegliere.
Il modo più veloce per entrare in Marina Militare è quello di partecipare al concorso per Volontari in Ferma Prefissata di 1 anno (VFP1). Il titolo di studio richiesto come requisito in questi casi è il diploma di istruzione secondaria di primo grado, ovvero quello relativo alla scuola media. I limiti di età sono solitamente tra i 18 e i 25 anni ma per sapere quali sono i requisiti è bene consultare il bando di concorso Marina Militare pubblicato ogni anno ad agosto.
Se prendiamo ad esempio il concorso Marina Militare per il 2017 si contavano 1.980 posti in totale messi a disposizione, tra i quali figuravano anche le specialità di incursori, palombari, sommergibilisti, anfibi; possono quindi parteciparvi non solo coloro interessati a come diventare marinaio.
Dopo aver completato la formazione che consente di diventare marinaio prevista dalla ferma prefissata di un anno le strade che si aprono sono molte: sono previste assunzioni non solo per entrare nella Marina Militare ma anche nella Polizia e nelle altre Forze Armate. Per chi vorrà continuare a seguire il proseguo naturale della formazione è possibile accedere alla ferma prefissata quadriennale (VFP4).
Per proseguire il percorso per diventare marinaio che porterà ad essere membro della truppa permanente occorrerà quindi proseguire il percorso come VFP4 a cui si può accedere sia da militare che da civile partecipando al concorso Marina Militare che viene pubblicato di solito a marzo.
Un’ulteriore modalità per entrare nella Marina Militare è quella di superare il concorso per Ufficiali. Il titolo di studio richiesto in questo caso è quello del diploma di scuola superiore e i limiti d’età vanno dai 17 ai 22 anni. Per chi verrà assunto al termine di una selezione che prevede prove scritte, orali, ginniche e psico-attitudinali potrà entrare a far parte dell’Accademia Navale di Livorno.
Il bando su posti normali per allievi ufficiali è di solito pubblicato ad inizio anno. Già dal concorso per entrare in Marina Militare è richiesto agli interessati a diventare marinaio di scegliere il corpo al quale si vorrà appartenere tra Stato Maggiore, Genio Navale, Armi Navali, Commissariato Militare Marittimo, Capitaneria di Porto o Sanitario.
La Marina Militare è anche alla ricerca di figure specializzate in possesso di alcune lauree di interesse. È interessante conoscere quali sono i corsi universitari per diventare marinaio militare sia per valutare una futura carriera, sia per scegliere la laurea che si vuole conseguire anche in vista in un impiego nella Marina.
A titolo di esempio, i percorsi universitari che possono essere di interesse per la Marina sono:
Un’ulteriore possibilità per chi si chiede come entrare in Marina Militare e diventare marinaio è offerta dalla riserva selezionata.
Se si corrisponde al profilo di alcune categorie professionali ricercate è possibile inviare il proprio curriculum tramite PEC sperando che la propria candidatura sia valutata positivamente. In questo modo si potrà accedere al grado di ufficiale di completamento.